Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sarkozy promette uno status giuridico specifico all’ editore online

sarko.jpg Che dovrà però assumere giornalisti professionisti e assicurare un trattamento giornalistico dell’ informazione – In cambio lo stesso regime fiscale per le società editoriali su carta, con una detassazione degli investimenti e, “se i nostri partner europei ce lo permetteranno, un’ Iva ridotta”

———-

di Adriano Farano

Parigi, 23 gennaio – C’ era tutto il gotha parigino stamane all’Eliseo per ascoltare il discorso di Nicolas Sarkozy in occasione della consegna del libro verde degli Stati Generali della stampa scritta. Fortissimamente voluti dal presidente francese, gli Stati generali sono stati l’ occasione di una riflessione approfondita degli addetti ai lavori del mondo editoriale d’ Oltralpe.

"Con gli Stati Generali della Stampa lo Stato si impegna su un piano d’ investimenti triennale in cambio di una ristrutturazione di un settore, quello della stampa, che, è bene ricordarlo, è in crisi ben prima della Crisi”, ha detto Sarkozy. Che ha poi minimizzato le critiche di quelli che hanno snobbato gli Stati generali in nome dell’indipendenza editoriale come il giornale online Médiapart, fondato dall’ex direttore della redazione di Le Monde, Edwy Plenel. “Sono gli stessi che poi faranno la coda per le sovvenzioni”, ha detto Sarkozy.

“La stampa francese – ha continuato l’inquilino dell’Eliseo – ha grandi difficoltà a intarprendere la svolta del digitale”. Ed è proprio Internet il primo dei sette cantieri citati da Sarkozy nel discorso che suggella quest’ ampia consultazione, durata soli quattro mesi e avvenuta sotto l’egida dell’ Eliseo.

Il gruppo di lavoro sulle sfide del digitale, guidato dall’ex coordinatore di Lemonde.fr, Bruno Patino, “ha rifiutato di fare profezie” – ha detto Sarkozy, riconoscendo così la scarsa visibilità esistente nel settore della stampa online sulla redditività di questo o quel modello economico.

“Ma la sfida – ha continuato il Presidente francese – è quella del pluralismo della stampa online. Per questo creeremo uno status di editore di stampa online che, fissando come condizione quella di assumere giornalisti professionisti e di assicurare un trattamento giornalistico dell’ informazione, garantisca lo stesso regime fiscale delle società di stampa”. Quest’ ultimo prevede il cosiddetto “39 bis” che implica una detassazione degli investimenti, l’esonero della tassa professionale e – ha precisato Sarkozy – “se i nostri partner europei ce lo permetteranno, un’ Iva ridotta”.

L’ attuale situazione a livello europea è definita “stupida” dall’inquilino dell’Eliseo: “Ogni paese membro puo’ abbassare l’Iva di tutti i prodotti ma non quella di un settore in particolare”.  

Al di là delle tirate euroscettiche, il leader di centrodestra prevede anche un “39 bis’’ per i cittadini, delle norme che consentiranno di “facilitare le donazioni dei lettori e delle fondazioni con un’ esonero fiscale fino al 70%” facendo ricorso a meccanismi di finaziamento della stampa rarissimi in Francia.